Pagine

Pagine

mercoledì 11 giugno 2025

Riverberi, l’eco del cambiamento, il festival della sostenibilità e della consapevolezza

Dopo il grande successo di partecipazione della prima edizione, domenica 22 giugno presso l’Arena Milano Est, lo spazio aperto del Teatro Cinema Martinitt a Milano (via Pitteri 60), torna Riverberi, l’eco del cambiamento, il festival della sostenibilità e della consapevolezza, a cura di TerraLab ETS, associazione che dal 2019 promuove stili di vita sostenibili attraverso il coinvolgimento della comunità.

La crisi climatica attuale e il momento storico che stiamo vivendo ci chiama a prendere parte attiva nel cambiamento. Persone, istituzioni, enti e settore privato: siamo tuttə invitatə ad assumere responsabilità per contribuire a uno sviluppo sostenibile.

Da qui e con l’intento di sensibilizzare e coinvolgere tuttǝ nasce l’idea di dar vita a  Riverberi.

Riverberi è un progetto con un grande cuore: il coronamento, per il secondo anno di fila, del lavoro della nostra associazione che da quando è nata nel 2019 si è impegnata ogni giorno nel sensibilizzare le persone e promuovere stili di vita consapevoli e responsabili come strumento per contribuire a uno sviluppo sostenibile, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. La prima edizione è stata un successo e speriamo che anche questa seconda edizione, con tante novità, non sia da meno”, dichiara Laura Zunica, Cofondatrice e Presidente di TerraLab.

Sarà una giornata ricca e travolgente tra panel, talks, laboratori creativi, workshop esperienziali per grandi e piccini, masterclass, swap party, yoga, bagni di gong, show cooking, e food truck vegani. Il cuore pulsante del festival sarà l'approfondimento dei temi della sostenibilità - in tutte le sue declinazioni -  attraverso la voce di espertǝ del settore di calibro nazionale, associazioni e realtà del territorio che, ogni giorno, si impegnano per contribuire a uno sviluppo sostenibile: dalla moda all’alimentazione, dall’economia circolare alla questione di genere, dalla transizione energetica alla migrazioni climatiche.

Emanuele Bompan di Materia Rinnovabile, Assessore all’ambiente del Comune di Milano Elena Grandi, Andrea Grieco, Sofia Pasotto e Roberta Bonacossa.

L’ingresso e la partecipazione a tutte le attività in programma sono gratuiti e aperti a chiunque, previa registrazione a questo link.

Sul grande palco, posto al centro dell’area, si alterneranno le voci di importanti ospiti: Serena Giacomin, fisica climatologa e direttrice scientifica di Italian Climate Network, Gianluca Ruggieri ingegnere ambientale e socio fondatore di ènostra, l’Assessore all’Ambiente e Verde del Comune di Milano Elena Grandi, Daniel Tarozzi direttore responsabile di Italia Che Cambia, Martina Micciché Scienziata politica, fotoreporter transfemminista e antispecista, Alfio Fontana CSR Manager & Corporate Partnership di Humana People to People Italia, Alice Pomiato content creator e formatrice, Giovanni Mori divulgatore, ingegnere energetico e attivista per il clima, Andrea Grieco divulgatore e impact manager.  Il programma completo è disponibile su https://terralab.org/riverberi-festival/.

La giornata sarà, inoltre, animata da oltre 60 espositori, artigianǝ della sostenibilità che operano in maniera etica e secondo principi di economia circolare, laboratori creativi e workshop esperienziali per adulti e bambini, sessioni di yoga e bagni di gong. Ad arricchire il programma del festival uno show cooking vegetale e consapevole a cura di Funny Veg - partner dell’iniziativa - e uno swap party organizzato da Humana People to People.

I partecipanti avranno la possibilità di gustare ottimi piatti 100% vegan realizzati da Funny Veg e The Bridge (partner del progetto) e Van Ver Burger (food truck vegan) accompagnati dalla birra di Birra Love, e potranno fruire di erogazione di acqua gratuita durante tutto l’arco della giornata, rendendo così l’evento completamente vegan e plastic free. La location è priva di barriere architettoniche per rendere l’accesso, già gratuito, più inclusivo possibile.

Nell’area del festival sarà presente anche Re-Cig, che si occuperà della raccolta dei mozziconi di sigaretta attraverso apposite colonnine per poi riciclarli e trasformarli nuovamente in materia prima plastica (acetato di cellulosa) utile per produrre nuovi oggetti, in un’ottica circolare dell’economia. Re-Cig è l’unica realtà in Italia e in Europa autorizzata alla raccolta, al trasporto e al riciclo di questo tipo di rifiuto.

Nell’arco della giornata verrà anche monitorata la produzione di rifiuti grazie alla collaborazione con NANDO, una startup innovativa con sede a Torino, fondata nel 2021, che opera nel settore del waste management per migliorare la gestione dei rifiuti. Il suo prodotto di punta, NANDO, è un sistema basato sull'intelligenza artificiale progettato per monitorare e ottimizzare la raccolta differenziata durante occasioni con la nostra giornata di festival.  

Durante la giornata sarà presente al festival anche Cents, la prima vera tech company italiana pensata per il Terzo Settore, che aiuta le organizzazioni non profit a gestire raccolte fondi online e offline attraverso un unico sistema integrato. A Riverberi, le associazioni presenti potranno ricevere donazioni (e supportare quindi le proprie attività) grazie a Tap To Donate, la soluzione digitale proposta da Cents.

Riverberi è realizzato con il patrocinio di Fondazione Cariplo. Fondazione Cariplo sostiene progetti di utilità sociale legati ad arte e cultura, ambiente, servizi alla persona e ricerca  scientifica in Lombardia e nelle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola. Dal 1991 promuove la vita delle comunità,  sostenendo i soggetti non profit che operano sul territorio e che sono più vicini ai bisogni delle persone. Le distanze  all'interno delle nostre comunità stanno aumentando, rendendole più frammentate e fragili: oggi più che mai invece c'è  bisogno di accorciare queste distanze per avere comunità forti e inclusive, per sostenere la vita delle persone e per avere  istituzioni robuste, in grado di contemperare le diverse esigenze e orientare le risorse e le scelte verso un futuro migliore per  tutti e in cui tutti possano riconoscersi. In 30 anni di vita, Fondazione Cariplo ha reso possibile la realizzazione di oltre 37.700 progetti donando al territorio quasi 4 miliardi di euro.

Il programma completo di Riverberi è disponibile suhttps://terralab.org/riverberi-festival/

L’ingresso e le attività sono gratuiti previa registrazione a questo link. Per riservare un posto a un laboratorio, workshop o attività del benessere, è sufficiente visitare il sito e iscriversi attraverso gli appositi form all’attività desiderata.


Il progetto Riverberi è a cura di TerraLab ETS

TerraLab è un'associazione di tutela ambientale senza scopo di lucro, nata a Milano nel 2019 dall’iniziativa di sette donne: si occupa di promuovere stili di vita sostenibili attraverso il coinvolgimento attivo della comunità sul territorio, contribuendo a creare una rete virtuosa di realtà che lavorano in maniera sinergica per uno sviluppo sostenibile. La mission è facilitare il cambiamento attraverso la sensibilizzazione e l'attivazione delle persone, e generare un impatto positivo per le persone e per il Pianeta che ci ospita.


INFORMAZIONI

Riverberi, l’eco del cambiamento

Domenica 22 giugno 2025, dalle 10.00 alle 21.00

Arena Milano Est, spazio aperto del Teatro Cinema Martinitt, via Pitteri 58, Milano

Informazioni e programma completo: https://terralab.org/riverberi-festival/

Per partecipare alle attività gratuite è necessario registrarsi a questo link.

Contatti: riverberi.festival@terralab.org 


Un progetto di: 

TerraLab ETS

Partner del progetto:

Cortilia, ènostra, La Saponaria, Veos AI

Birra Love, CENTS, Clinica Botanica, Duegradi, Edulia, FunnyVeg Academy, NANDO, Re-Cig, The Bridge, Van Ver Burger

Con la collaborazione di: 

Elektro Vinyasa, Le Meraviglie Sonore

Con il supporto media di:

Ambiente, Economia Circolare, Futoora, FV Magazine, Italia Che Cambia, Materia Rinnovabile, TerraNuova, Veggie Channel  

Partecipano: 

Animal Equality, Azione Contro la Fame, B&W - Black&White, CADMI, Essere Animali, Greenpeace, Humana People To People, Legambiente, Medici Senza Frontiere, Mei Hua Ch’uan, Mica Macho, Opera Cardinal Ferrari, Plasticfree, Recup, Refugees Welcome Italia, Santuario Capra Libera Tutti, Sea Shepherd

Con il patrocinio di: 

Fondazione Cariplo, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, MASE - Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica, Comune di Milano, Municipio 3 del Comune di Milano, ASVIS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e ITSGREEN Academy.


IL PROGRAMMA:

10.00  Apertura cancelli 

10.30    Benvenuto 

Sessione di Tai Chi a cura di Mei Hua Ch’uan 

10.45 Talk ispirazionale “Cambiare il mondo una spesa alla volta” a cura di Allegra Panichi, Brand Coordinator di Cortilia

11.00 “Esplorare i futuri” Masterclass a cura di Edulia 

Panel Tematico: “Territori Resilienti: adattamento alla crisi climatica” 

Intervengono: Mattia Iannantuoni, Elena Grandi, Serena Giacomin. Modera: Andrea Bellati 

11.30  Laboratorio per bambini “Costruisci il tuo diario segreto” a cura di RECUP

Bagno di Gong a cura di Sara Usai di Le Meraviglie Sonore

11.45  Talk ispirazionale “La città da lasciarci alle spalle” a cura di Anna Gerometta, Presidente di Cittadini per l’Aria

12.15 Panel Tematico “Circolarità: ripensare l'economia per il pianeta”  

Intervengono: Anna Masiello, Marco Fimognari, Alfio Fontana, Erica Vailati. Modera: Emanuele Bompan

12.30 Laboratorio per grandi e piccini “Upcycling Story: viaggio di un'etichetta ribelle” presso lo stand di Anna Du Marz e Didi Scrap, La Coppia di Carta

Sessione di Aromaterapia e Meditazione a cura di Serena Fassio di Bottega Sadonio

13.00 Talk ispirazionale "Raccontare il cambiamento: informare e coinvolgere la cittadinanza nell’economia circolare" a cura di Chiara Iannaccone, Communication Specialist EconomiaCircolare.com

13.30 Panel Tematico “Transizione energetica: quali opportunità per il futuro”

Intervengono: Gianluca Ruggieri, Giovanni Ludovico Montagnani, Daniel Tarozzi. Modera: Teresa Potenza

14.15 Talk ispirazionale “Illuminiamo il futuro dell’energia con l’intelligenza artificiale” a cura di Mattia Zara, Head of Sales & Marketing di Veos AI

14.30 “Il vocabolario della crisi climatica” Masterclass a cura di Materia Rinnovabile

14.45 Panel Tematico “Migrazioni Climatiche: quale futuro?”

Intervengono: Ahmed Osman, Giovanni Mori, Angelica De Vito, Caterina Pecchioli. Modera: Andrea Grieco

15.30 Talk ispirazionale "Ogni diritto negato inizia con un ‘loro non contano’. Non chiamarla utopia: ogni liberazione era impensabile, fino al giorno dopo" a cura di Greta Di Fiore, Coordinatrice della Comunicazione di Animal Equality Italia  

Swap Party a cura di Humana People to People Italia

16.00 Panel Tematico “Vegan: non solo cibo” 

Intervengono: Massimo Manni, Simone Scampoli, Luciana Baroni, Martina Miccichè, Francesco Ceccarelli. Modera: Sonia Giuliodori  

Sessione di Yoga a cura di Sabrina Trevisan di Elektro Vinyasa

16.30 “Comunicare il clima terra terra - Come scegliere le parole giuste” Masterclass a cura di Duegradi

16.45 Talk Ispirazionale “Un pianeta, una salute” a cura della Dottoressa Letizia Proserpi

17.00 “Do you vegan?” con Anna Panna e i Di Pazza 

17.45 Show Cooking a cura di Funny Veg Academy

18.00 Sessione di Shaolin a cura di Mei Hua Ch’uan

18.45 Panel Tematico “Ecofemminismo: questioni di genere e sostenibilità”

Intervengono: Cristina Carelli, Silvana Galassi, Alice Pomiato, Francesco Ferreri. Modera: Eleonora Strozzi

21.00 Termine attività


L'OFFERTA FOOD VEGAN A CURA DI:

Birra Love, FunnyVeg Academy, The Bridge, Van Ver Burger

GLI OSPITI:

AnnaPanna, Content creator di cucina vegana

Luciana Baroni, Presidente Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV

Andrea Bellati, Divulgatore scientifico e podcaster

Emanuele Bompan, Direttore responsabile di Materia Rinnovabile | Renewable Matter

Cristina Carelli, Coordinatrice Generale di CADMI

Francesco Ceccarelli, Responsabile investigazioni di Essere Animali

Angelica De Vito, Esperta di migrazioni climatiche e Consulente diplomatica UN

Greta Di Fiore, Coordinatrice della Comunicazione di Animal Equality Italia

Di Pazza, Content creator di cucina vegana

Francesco Ferreri, Antropologo culturale

Marco Fimognari, Fondatore di RE-CIG

Alfio Fontana, CSR Manager & Corporate Partnership di Humana People To People

Silvana Galassi, Biologa, professoressa e ricercatrice, autrice

Anna Gerometta, Presidente dell’associazione Cittadini per l’Aria

Serena Giacomin, Fisica e climatologa e direttrice scientifica di Italian Climate Network

Sonia Giuliodori, Direttrice di FV Magazine

Elena Grandi, Assessore all’Ambiente del Comune di Milano

Andrea Grieco, Divulgatore e Impact Manager

Chiara Iannaccone, Marketing & Communication Specialist EconomiaCircolare.com

Mattia Iannantuoni, Climate and Sustainability Storyteller

Massimo Manni, Fondatore Santuario Capra Libera Tutti

Anna Masiello, Attivista, Green Influencer e Fondatrice di R-Coat

Martina Miccichè, Scienziata politica, fotoreporter femminista e antispecista

Giovanni Ludovico Montagnani, Ingegnere elettronico e attivista per il clima

Giovanni Mori, Ingegnere energetico, divulgatore, attivista per il clima

Ahmed Osman, Responsabile dei Gruppi Territoriale di Refugees Welcome Italia

Caterina Pecchioli, Co-fondatrice e direttrice artistica di B&W-Black&White

Alice Pomiato, Formatrice, divulgatrice e consulente su temi di sostenibilità

Teresa Potenza, Giornalista e consulente

Letizia Proserpi, Medica e Divulgatrice Scientifica

Gianluca Ruggieri, Socio e cofondatore di ènostra

Simone Scampoli, Direttore Esecutivo Santuario Capra Libera Tutti

Eleonora Strozzi, Strategic Consultant and Business Developer

Erica Vailati, Social Journalist per Futoora

Daniel Tarozzi, Direttore Responsabile di Italia che Cambia

Mattia Zara, Head of Sales & Marketing di Veos AI


INFORMAZIONI


Riverberi, l’eco del cambiamento

Domenica 22 giugno 2025, dalle 10.00 alle 21.00

Arena Milano Est, spazio aperto del Teatro Cinema Martinitt, via Pitteri 58, Milano

Informazioni e programma completo: www.terralab.org/riverberi/

Per partecipare alle attività gratuite è necessario registrarsi a questo link.


Contatti: riverberi.festival@terralab.org


Ufficio stampa

ddlArts

Ilaria Bolognesi | ilaria.bolognesi@ddlstudio.net | +39 339 1287840

riverberi.festival@terralab.org


Ingresso libero e gratuito, previa registrazione a questo link

Crowdfunding per supportare il progetto a questo link

www.terralab.org/riverberi