Nel triennio 2017-2019 lattività espositiva di Palazzo dei Diamanti prosegue allinsegna dei grandi progetti, coniugando annuncia Maria Luisa Pacelli, Direttore di Ferrara Arte - appuntamenti particolarmente significativi per Ferrara e il suo territorio con mostre che promuovono la conoscenza di fenomeni artistici e culturali di grande respiro internazionale.
Ferrara Arte conferma, con questo ulteriore triennio di iniziative, una caratteristica che la rende protagonista in Italia: la capacità di programmare eventi di assoluto livello e di farlo con un anticipo che non è consueto ad altre realtà e città.
Attualmente ai Diamanti, una raffinata esposizione celebra, per la prima volta, il genio pittorico del ferrarese Carlo Bononi.
Carlo Bononi. Lultimo sognatore dellOfficina ferrarese resterà aperta al pubblico sino al 7 gennaio del 2018.
Artista prolifico, grandissimo disegnatore, inquieto sperimentatore e infaticabile viaggiatore, Bononi occupa un ruolo di assoluto rilievo nella storia dellarte nellItalia di passaggio tra letà di Controriforma e la piena maturazione del Barocco. Pittore di grandi cicli decorativi sacri e di pale daltare, egli elabora un linguaggio pittorico che pone al centro lemozione, il rapporto intimo e sentimentale tra le figure dipinte e losservatore.
La mostra racconta la carriera di questo artista e riannoda le fila del discorso che egli ha intrattenuto con altri grandi pittori a lui contemporanei come Ludovico Carracci, Guercino, Carlo Saraceni, Lanfranco e Guido Reni. Un percorso affascinante e unoccasione imperdibile per ammirare la forza delle invenzioni di un pittore il cui nome, non a caso, è stato spesso accostato a quelli di Caravaggio, Tintoretto o dei Carracci.
Nella primavera del 2018 sarà la volta di Stati danimo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni (3 marzo 10 giugno). La mostra trasporterà il visitatore in quel momento fondante della modernità, tra la fine dellOttocento e laprirsi del Novecento, che vede la scienza e la cultura impegnate a scandagliare la psiche umana, e racconterà la sfida lanciata da alcuni artisti italiani che sperimentarono un alfabeto visivo capace di portare nellopera la materia mutevole e inafferrabile degli stati danimo. Ne sono protagonisti figure di primo piano della scena artistica tra divisionismo e simbolismo, come Giovanni Segantini, Giuseppe Pellizza da Volpedo e Medardo Rosso e il ferrarese Gaetano Previati. A raccogliere e rilanciare il loro messaggio furono i giovani futuristi, quali Giacomo Balla, Carlo Carrà e soprattutto Umberto Boccioni, che con le loro creazioni rivoluzionarie diedero voce alla sensibilità delluomo moderno e ai ritmi della metropoli contemporanea. Alcuni capolavori di questa stagione memorabile dialogheranno con opere di esponenti del simbolismo europeo, per condurre lo spettatore in un viaggio nei territori inebrianti, misteriosi ed elettrizzanti dellanima fin de siècle.
A settembre 2018 per la prima volta dopo quasi cinquantanni, torna in Italia Gustave Courbet, in una retrospettiva (22 settembre 2018 - 6 gennaio 2019) dedicata al genio indiscusso dellOttocento e al suo rivoluzionario approccio alla pittura di paesaggio. Provocatore, padre del realismo e uomo dalla personalità complessa, Courbet fu anche un eccellente paesaggista, che considerava la natura la sua principale fonte di ispirazione: non a caso due terzi della sua produzione sono costituiti da panorami, vedute, scorci, orizzonti, lande campestri, in cui il protagonista è lelemento naturale. Dotato di una rara sensibilità, la sua visione personale ma realistica del mondo lo ha portato a innovare profondamente la pittura. Le sue opere, mantenendosi in bilico fra gli echi del Romanticismo e i riflessi di un Impressionismo che proprio in quegli anni muoveva i primi passi, rappresentarono un sicuro modello di riferimento per Manet, Monet, Degas e compagni. Con Courbet e la natura il pubblico italiano potrà quindi riscoprire lopera di uno dei più grandi pittori dellOttocento, un artista che ha lasciato un segno indelebile sulla sua epoca riuscendo a traghettare larte francese dal sogno romantico alla cruda pittura di realtà, e da questa a un nuovo amore per la natura.
Novità di rilievo nella programmazione è la mostra Boldini e la moda che aprirà i battenti il 16 febbraio e si concluderà il 2 giugno 2019.
Palazzo dei Diamanti rende omaggio al grande artista ferrarese, con un affascinante percorso tra dipinti, meravigliosi abiti depoca e preziosi oggetti dalla valenza iconica illustrerà dunque il fecondo rapporto tra Boldini e il sistema dellalta moda parigina e il riverbero che questo ebbe sulla sua opera di ritrattista, oltre che su quella di colleghi quali Degas, Sargent, Whistler e Paul Helleu. Ordinata in sezioni tematiche, ciascuna patrocinata da letterati che hanno cantato la grandezza della moda come forma darte da Baudelaire a Wilde, da Proust a DAnnunzio lesposizione racconterà i rapporti tra arte, moda e letteratura nella Belle Époque, immergendo il visitatore nelle atmosfere raffinate e luccicanti della metropoli francese e in tutto il suo elegante edonismo.
Informazioni
tel. 0532 244949 | diamanti@comune.fe.it
www.palazzodiamanti.it